mascarasvenecianas

Storia delle Maschere Veneziane
Historia de las Máscaras Venecianas

 

Il Carnevale di Venezia è conosciuto in tutto il mondo. Sono 17 i giorni di festa in cui i suoi canali si riempiono di vita, di gioia dei suoi abitanti, degli sguardi assorti dei turisti stupiti dai colori delle Maschere Veneziane.
I turisti sono storditi, incapaci di chiudere gli occhi, impauriti di perdersi il minimo dettaglio di questo spettacolo di luci e danze. Dal ritmo dei remi dei gondolieri. Nell'antica Venezia, le maschere venivano utilizzate per nascondere l'identità di chi le indossava. Monache, chierici, nobili o poveri, erano tutti uguali sotto una maschera veneziana. Sotto le maschere, tutti si sentivano sullo stesso piano. Le differenze sociali sono scomparse e hanno potuto agire liberamente.
Tanto che è arrivato un punto in cui hanno dovuto porre dei limiti. La promiscuità echeggiò tra la popolazione e la delinquenza cominciò ad emergere, come l'edera in un giardino trasandato. Prima ne limitarono l'uso ad alcuni mesi dell'anno, poi a tre, la Chiesa cattolica si interessò alla questione e vi pose fine.
Nel corso degli anni e dei secoli, l'uso delle maschere si è ridotto a 17 giorni di festa.


TIPI DI MASCHERE VENEZIANE
Personaggi comici Le maschere veneziane, in molte occasioni, prendono la forma di personaggi della Commedia dell'Arte.
Tra loro c'è l'Arlecchino, Pulccinela che era un gobbo che molestava le donne o Pantalone.
Arlecchino
C'è anche un personaggio emerso nella storia di Venezia legato ad una sfortunata malattia, che portò con sé molti morti: Il Dottor Peste nasce dai medici dell'epoca che indossavano questo indumento per proteggersi dalla peste. Il cappello mostrava chi erano. Avevano il naso allungato e portavano al loro interno erbe aromatiche per resistere al fetore che saliva dai malati di peste. Con il passare del tempo, questo costume sarebbe diventato un costume per i carnevali di Venezia.
dottorpeste
Maschere per gatti o Gnaga: Un altro tipo di maschera sono quelle che rappresentano il mondo animale.
Venezia, come molte altre città d'Europa, fu scossa dalla terribile peste, il nord Italia subì molte perdite umane, la prostituzione cominciò ad essere perseguitata e l'omosessualità proibita. Tuttavia, c'era una legge che imponeva a chiunque indossasse una maschera di non poter essere arrestato. Così, gli omosessuali dell'epoca scelsero di indossare maschere da gatto e quindi passare inosservati. Il loro nome è dovuto al fatto che imitavano il suono dei gatti "gnau" in dialetto veneziano e divennero noti come Gnaghes.
gatto

Scaramuccia è una maschera della commedia dell'arte, derivata dal Capitano: fanfarone e vanaglorioso, vestiva di nero secondo l'uniforme degli spagnoli di stanza a Napoli. In verità però la maschera nacque a Napoli con il nome di Scaramuzza, assumendo la forma Scaramuccia (toscana) nel Settecento.
scaramuccia

La maschera di Scaramuzza (poi Scaramuccia) divenne celebre per merito dell'attore Tiberio Fiorilli (1608-1694) che, verso il 1640, lo rappresentò in Francia, dove incontrò grande fortuna e si chiamò Scaramouche.

Qui il personaggio modificò il primitivo carattere: preferì la chitarra alla spada, ebbe una nuova arguzia e una psicologia più complessa. La maschera, che fu presa a modello dal giovane Molière, restò legata all'interpretazione del Fiorilli tanto che, malgrado vari attori abbiano tentato di riesumarla, può dirsi scomparsa con lui.

Storia e origine dei carnevali e delle maschere in sintesi Maschera in latino significa persona e con questo designava i diversi personaggi delle commedie. Ma quando hanno iniziato ad essere utilizzati? Già nel teatro greco-romano si usavano maschere che rappresentavano ogni tipo di personaggio, animale o mostro e questo si ispirava, a sua volta, agli usi rituali delle maschere nelle cerimonie che favorivano la caccia o permettevano il contatto con gli dei.

Più tardi, i Romani celebrarono le loro feste dei Saturnali: sette giorni di chiassosi divertimenti, banchetti e scambio di doni. In queste feste gli schiavi venivano solitamente liberati dai loro obblighi e, in alcuni casi, prendevano il posto dei loro proprietari. Quella festa (o altre come quelle di Bacco o dei Lupercali) divenne in seguito il carnevale (nei paesi di religione cristiana, anche se la chiesa non riconosce questa festa come loro). Naturalmente, i Saturnali si celebravano alla fine di dicembre e il carnevale è solo un'altra festa di febbraio. Alcune fonti dicono che la parola carnevale derivi da carnem-levare (dal latino) che significa "abbandonare la carne" o semplicemente non mangiare carne durante la Settimana Santa. Potrebbe anche derivare da carne-vale, che significa "addio alla carne". Infine, lo storico svizzero Jacob Burckhardt ha affermato che la parola carnevale potrebbe derivare da carrus navalis che era una processione di maschere che culminava nel varo di una nave di legno decorata con offerte floreali in onore della dea Iside.

Ma qual è l'origine del carnevale di Venezia? Il Carnevale di Venezia in quanto tale è stato creato intorno al XII secolo per sfuggire al controllo del governo veneziano ed essere libero per qualche giorno. In questo modo, tutte le persone, nascondendo il volto sotto le maschere, si sentivano in condizioni di parità e non si facevano distinzioni di sesso, religione o ceto sociale: ricchi e poveri erano mescolati e tutti erano uguali in quei giorni. La cosa brutta fu che la Chiesa, già nel XIV secolo, fu infastidita dal tono sessuale di quella festa e la costrinse a diventare un ballo in maschera. Fu da quel momento che gli artigiani delle maschere (machereri) si misero al lavoro e iniziarono a creare disegni spettacolari che sono gli stessi sopravvissuti fino ad oggi...

E il carnevale di Venezia durò fino all'epoca di Napoleone che lo vietò per prevenire complotti e fu solo nel 1979 che tornò in tutto il suo splendore (ufficialmente, perché ufficiosamente tornarono alla fine dell'Ottocento).
Al giorno d'oggi il carnevale veneziano viene celebrato sia in pubblico che in privato (palazzi e luoghi lussuosi di ogni genere) e dura 10 giorni. I costumi tipici che accompagnano le spettacolari maschere veneziane sono costumi del XVII secolo veneziano. Oltre a passeggiare per le strade in costumi e maschere lussuose, i partecipanti organizzano feste private di lusso i cui prezzi possono aggirarsi intorno ai 500 euro o più.

Quali materiali vengono utilizzati per realizzare le maschere veneziane?
Utilizza principalmente:
Cartapesta- Pezzi di giornale tagliati a mano tenuti insieme dalla colla per formare oggetti.
Papel Maché -una miscela di gesso, acqua e pasta di carta che viene poi applicata su uno stampo.
E perché vengono utilizzati questi materiali?  Perché in questo modo le mascherine pesano pochissimo e sono comode da indossare per ore. Inoltre, il materiale è ideale per poterlo dipingere e aggiungere tutti i tipi di decorazioni. Ancora oggi ci sono artisti che si dedicano anima e corpo alla creazione di queste bellissime maschere e possono essere acquistate sia online che di persona, se mai andrete a Venezia. Naturalmente, le buone maschere veneziane sono quelle realizzate a mano e da artisti,, anche se ci sono alcune maschere che non sono così costose in quanto sono più semplici e non hanno tante decorazioni. Le maschere veneziane più famose e spettacolari Eccoci con una selezione dei design più popolari e anche dei primi che sono esistiti, poiché nelle origini c'è la grazia di tutto.

Moretta

La moretta era una piccola maschera in velluto nero. La cosa più curiosa di questo travestimento era che non fosse dotata di bocca: non permetteva di proferire alcuna parola. Veniva infatti tenuta aderente al viso senza l’uso di lacci ma mordendo un bottone al suo interno. Da questa peculiarità ha origine il suo secondo nome: la muta.
La moretta o muta divenne molto popolare proprio per questo suo aspetto. Veniva utilizzata dalle donne per rendersi più affascinanti e aumentare l’alone di mistero. Se il viso era coperto, allo stesso tempo non lo era il mresto del corpo: la moda dell’epoca prevedeva infatti un ampio scollo, comunemente detto “alla veneziana”, velato e che lasciava intravedere la forma del seno.
La moretta aveva una funzione del tutto originale e diverse da quelle di altre maschere. Era considerata una degli strumenti per eccellenza del complicato gioco della seduzione in stile veneziano.
Il travestimento offerto rendeva infatti estremamente seducenti e desiderabili, e quando la dama decideva di rimuovere la moretta offriva, oltre al proprio viso, anche il suono della propria voce. Ovviamente la dama stessa aveva il potere di decidere per quanto rimanere anonima e rispondere o meno alle avance del corteggiatore.
moretta

Bauta
Era ed è ancora una maschera popolare e una delle più utilizzate, anche se i suoi disegni variano parecchio: dai semplici toni dorati alle decorazioni e ai colori incredibili. Era usato sia da uomini che da donne, anche se in realtà era fatto per i gentiluomini. Quando uscì, suscitò scalpore e tutti volevano averne uno: persone umili e nobili. Anche se si dice che sia stato creato secoli fa, quando è diventato popolare è stato nel XVII e XVIII secolo. Ma perché si chiama bauta? Ci sono diverse teorie: da un lato potrebbe derivare dalla parola tedesca Behüten che significa difendere o proteggere. Potrebbe anche derivare dalla parola bao bao (spauracchio). Quale pensi sia la teoria corretta? La cosa più importante di questa maschera e il suo principale vantaggio è che non devi toglierla per mangiare e bere poiché l'area della bocca è molto ampia e aperta. Oltre a questo, la voce risulta un po' distorta, il che ci aiuta a nascondere un po' di più la nostra identità. Queste maschere, in quanto utilizzate principalmente per nascondersi in occasione di eventi mondani (non solo feste), erano accompagnate da una serie di indumenti dell'epoca che celavano completamente il volto e il corpo della persona: Mantella: velluto nero o rosso o raso. Zendale: mantiglia ornata da volant e frange che coprivano dalla testa fino al fondo delle spalle fino a coprire i lati della maschera. Tricorno: cappello a tre punte che ricorda i pirati (o i film di pirati), ma era indossato anche da civili e militari.
bauta

Volto
Chiamata anche larva, il suo significato potrebbe essere quello di fantasma o spirito maligno. In molte occasioni si vede completamente bianco o oro, ma come si presenta meglio è personalizzato e con una moltitudine di decorazioni. Come la maschera bauta, chi la indossava indossava anche un cappello a tricorno o a tre punte, lo zendale e il mantello. Va notato che a volte questa maschera ha caratteristiche maschili e talvolta femminili.
Essendo “generica” può essere decorata in moltissimi modi.
volto

Ti piacerebbe vivere il carnevale a Venezia?
Realizzo maschere veneziane su ordinazione. Completamente fatto a mano.

 

- Storia dell'arte - Historia del Arte -

 

- Tecniche - Técnicas -

 

- Ricette d'arte - Recetas -

 

- Viaggi - Viajes -

 


 

Follow me

instagramPinteresttiktokYouTube

Conttatami

esperienzadarte@gmail.com
WAPP +54 911 57359821
Cellulare +39 351 928 0397